9 Dicembre 2013 | 12:11 CET | Pubblicità

Sentiamo spesso questi termini ma il 99% delle volte confondiamo uno con l’altro. Facciamo chiarezza:
- Laureato in Psicologia: chi ha conseguito la laurea ma non e’ abilitato alla professione di psicologo o psicoterapeuta.
- Dottore in tecniche psicologiche: chi ha conseguito la laurea triennale, ha effettuato un successivo tirocinio di almeno 6 mesi e ha superato l’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine (Albo sezione B). Può operare sotto la supervisione di uno Psicologo iscritto alla sezione A.
- Psicologo: ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia e , dopo un anno di tirocinio, ha superato l’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi (Albo sezione A) e l’accesso alla professione. Senza inscrizione all’Albo non puo’ praticare la professione di Psicologo. Lo Psicologo fornisce un aiuto non farmacologico, basato su colloqui di consulenza, valutazione diagnostica, sostegno e riabilitazione. Gli interventi che può fare lo Psicologo non devono configurarsi come terapia, poiché essa richiede il titolo di Psicoterapeuta.
- Psicoterapeuta: E’ uno Psicologo che in piu’ ha intrapreso un corso di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo Stato di almeno 4 anni. Lo psicoterapeuta è l’unica figura che può fornire come servizio la psicoterapia intesa come vera e propria terapia. Non puo’ somministrare farmaci tranne nel caso che sia anche Psichiatra.
- Psichiatra: E’ un medico. Ha poi conseguito la specializzazione in Psichiatria. Egli ha una formazione di base prevalentemente medico-farmacologica. Cura i disturbi psichici e le malattie mentali utilizzando la terapia farmacologica o, nel caso abbia conseguito anche il titolo di Psicologo, utilizzando anche quella psicologica in sinergia con la prima.
- Coach/Trainer: Puo’ essere chiunque anche persone non laureate e/o abilitate che vogliono mettere a disposizione degli altri la loro esperienza. A volte i servizi di coaching vengono offerti da Psicologi e Psicoterapeuti ma non e’ un requisito fondamentale (anche se preferibile).
Prima di scegliere a chi affidarti consigliamo sempre di verificare le credenziali del professionista per evitare il rischio di affidarci a qualcuno che non ha l’abilitazione a praticare un certo tipo di servizio psicologico.
Esprimi il tuo gradimento riguardo l'articolo "Piscologo, psichiatra, psicoterapeuta, coach e trainer…che confusione!" con un voto: