>Perché rivolgersi ad uno psicologo?
Perché all’improvviso sono comparsi uno o più sintomi (es. attacchi di panico, ansia, fobie, stati depressivi…) difficili da gestire, perché si è costretti a “convivere” con sintomi che durano da tempo e impegnano la mente o anche perché ci si trova ad affrontare cambiamenti improvvisi, situazioni stressanti o difficoltà che innescano emozioni faticose.
Nonostante gli sforzi, a volte è difficile ritrovare da soli uno stato di benessere. In queste circostanze è utile rivolgersi ad un professionista qualificato: in un clima protetto e non giudicante, la persona è accolta, facilitando la comprensione di sé e lo sviluppo del proprio potenziale.
La dottoressa Manzutto si occupa di supporto psicologico in adolescenza e in età adulta.
>Supporto psicologico in adolescenza
Il malessere in adolescenza si manifesta attraverso sintomi (ad es. attacchi di panico, ansia, fobie, stati depressivi…) o può essere espresso con “agiti” volti all’ambiente o contro se stessi. Spesso tali comportamenti sono interpretati come “una cosa normale dell’età”, non cogliendone il significato comunicativo profondo.
Indicatori di disagio in adolescenza:
attacchi di panico, ansia, fobie e depressione
fobie scolari, difficoltà di apprendimento, fallimenti e abbandoni scolastici
disturbi di origine psicosomatica
attacchi al corpo
dipendenza da internet e videogames
comportamenti trasgressivi
conflitti famigliari
>Supporto psicologico in età adulta
Non ci sono buone o cattive motivazioni per consultare uno psicologo in età adulta.
La persona può chiedere un supporto per svariati motivi, tra cui:
-Senso di difficoltà personale (paure, insofferenza, sentirsi stressato, angosciato, depresso, scarsa confidenza in se stessi);
-Comparsa di sintomi invalidanti e difficili da gestire (attacchi di panico, ansia, fobie, depressione, sbalzi di umore, problemi alimentari, dipendenze);
-Gestione di eventi difficili (difficoltà nella gestione dei cambiamenti, lutto, separazione, malattia, perdita del posto di lavoro);
-Difficoltà nelle relazioni con gli altri (in coppia, in famiglia, al lavoro… o ancora senso di isolamento o di solitudine).
Richiedere un supporto psicologico significa darsi la possibilità di gestire e risolvere eventuali sintomi, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, esprimere le proprie risorse e aprirsi a dimensioni più vitali, libere e creative con se stessi e nel rapporto con gli altri.
[68760]