
Abbiamo citato Groupon perche’ forse e’ il portale di deal piu’ famoso ma lo stesso discorso potrebbe applicarsi ad offerte analoghe che si possono trovare nella miriade di Social Sopping Network che sono nati come funghi negli ultimi mesi.
Se comperare un buono per una cena potrebbe risolversi in cibo cucinato male o al massimo la scortesia dei gestori ci sono settori in cui occorre prestare molta attenzione a quel che si va a comperare. Di qualche settimana fa il caso di una “psicologa” siciliana che offriva sedute di psicoterapia a pochi euro. Si e’ scoperto poi che questa non era abilitata alla professione e che quindi non avrebbe potuto fornire quel tipo di prestazione.
Non tutte le offerte (come anche quelle mediche, estetiche e dentali) sono da snobbare ma tocca usare un’attenzione doppia rispetto al normale. In sintesi: uno psicologo o uno psicoterapeuta puo’ anche offrire alcune sessioni ad un prezzo fortemente scontato (ad esempio un neo abilitato che abbia appena aperto uno studio e abbia bisogno di farsi conoscere) ma vanno sempre controllate le credenziali per non ritrovarsi poi di fronte una persona che potrebbe, virtualmente, fare piu’ danni di quelli che trova, anche in buona fede.
Voi andreste mai da un oncologo che vi propone una chemioterapia per 19.99? Lo stesso discorso dovrebbe essere applicato per la nostra mente, il motore della nostra personalita’ e di quello che siamo.